Per portare una ventata d’aria fresca nelle case di tutti, l’architetto e interior designer Sarah Balivo si affida a uno dei suoi strumenti preferiti, Google Lens, un alleato che le permette di arricchire la sua ricerca, aggiungendo un valore tangibile ai progetti: “La sua capacità di identificare oggetti, stili e pattern con un semplice scatto fotografico è un vero e proprio plus nel mondo dell’arredamento e del design.”
Google ha chiesto a “I Consigli di Sarah” 5 tips da mettere in pratica per trasformare con personalità la propria casa.
1. Carta da Parati: Ricerca raffinata con un solo click
Quando cerco di dare nuova vita a uno spazio attraverso la carta da parati, Google Lens diventa il mio compagno di esplorazione. Fotografo carte che catturano la mia attenzione, e Lens mi guida nel trovare il produttore. La magia continua quando, grazie alla sua funzione di “Ricerca Multipla”, posso scoprire pattern simili declinati su cuscini o tessuti, creando una sinergia perfetta nell’ambiente.
Ricerca Multipla – all’interno di Google Lens – consente di effettuare ricerche con immagini e testo allo stesso tempo: è possibile porre una domanda su un oggetto che si ha davanti o filtrare i risultati in base al colore, alla marca o a un attributo visivo. Tutto questo è reso possibile dagli ultimi progressi nel campo dell’intelligenza artificiale, che rende più facile comprendere il mondo che ci circonda in modo più naturale e intuitivo.

2. Luci e Illuminazione: Trovare la luce perfetta per ogni spazio
L’illuminazione è un elemento cruciale in ogni casa. Se trovo una lampada che si adatta allo stile che sto cercando, ma per esempio ne preferisco una versione a sospensione, Lens mi aiuta a trovarla rapidamente, ma non solo. Grazie allo strumento posso navigare direttamente verso il sito di acquisto o individuare il rivenditore più vicino a me, così da poter correre a comprarlo.


3. Piante e Verde in Casa: Un equilibrio naturale
Le piante sono fondamentali per riempire gli spazi e aggiungere un tocco di natura alla casa. Google Lens mi aiuta a identificare i nomi delle piante che mi piacciono e a cercare informazioni sulla loro cura. Puntando la fotocamera su una pianta è possibile capire se è quella giusta per la tua casa e soprattutto di che tipo di illuminazione e cura necessita. Queste informazioni mi aiutano a capire se si tratta di quella che fa per me o meno. È come avere un esperto botanico sempre a portata di mano per garantire che ogni pianta sia perfetta per il suo spazio.

4. Cuscini e Tessili: Aggiungere colore e comfort con stile
I cuscini e i tessili sono il trucco perfetto per dare vita a un ambiente. Utilizzando Google Lens, posso cercare elementi specifici da immagini di ispirazione e replicarsi nella mia casa, creando un’atmosfera accogliente e personalizzata.

5. Styling Libreria: L’arte di valorizzare ogni dettaglio
Lo styling è un aspetto spesso sottovalutato ma fondamentale. Google Lens mi consente di inserire la foto di una libreria o di una console che mi piace e individuare dove trovare tutti gli elementi che completano l’arredo. È come svelare il segreto dietro gli showroom ben arredati e renderlo applicabile nella mia casa. Posso infatti individuare tutti i decori presenti così da acquistarli per replicare lo stesso set sulla libreria da valorizzare.

Con l’ausilio di Google Lens, ogni piccolo cambiamento nella vostra casa diventa un’opportunità di esplorare nuovi stili, scoprire nuovi brand e rendere ogni ambiente unico. Il nuovo anno è un invito a sperimentare, a dare nuova vita alla propria casa e a creare uno spazio che rispecchi veramente chi siamo. Con Google Lens, il mio viaggio di trasformazione diventa un’avventura senza fine. E voi, siete pronti a dare nuova vita alla vostra casa?