I legni ALPI decorano il Capsule BAR di Spazio Maiocchi

Il nuovo bar milanese, progettato dall’architetto Paul Cournet, si veste di rosso con gli iconici rivestimenti disegnati da Ettore Sottsass

I preziosi legni dell’azienda ALPI rivestono le pareti del Capsule BAR di Spazio Maiocchi, inaugurato durante la Milano Design Week. Il progetto, lanciato da Kaleidoscope, è stato presentato all’interno del format espositivo Capsule Plaza, un evento a metà strada tra una mostra collettiva e una fiera.

Capsule Plaza ha dato voce a designer e brand provenienti da diversi settori creativi, unendo industria e cultura, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva grazie a un programma coinvolgente di attività, incontri e collaborazioni, e al nuovo spazio di ristorazione Capsule BAR.

Capsule BAR, progettato dall’architetto Paul Cournet, è uno spazio minimale ma dalle cromie vivide, una tavolozza rigorosa fatta di rosso, verde e nero.

L’architetto ha infatti scelto di rivestire le pareti dello spazio con ALPI Sottsass Red, legno disegnato da Ettore Sottsass negli anni ’80 e divenuto negli anni uno dei prodotti più iconici della collezione di ALPI.

Il rosso del rivestimento ligneo unito al verde acceso del bancone crea un contrasto cromatico netto e dal forte impatto visivo. Il bancone bar verde brillante e le pareti rosse si accostano a scaffali in acciaio inossidabile e illuminazione tubolare dal sapore futuristico, il tutto contornato dal forte pattern del legno ALPI.

Il pattern che definisce la collezione ALPI Sottsass, è composto da venature scure molto marcate che valorizzano i colori accesi dei legni, disponibili in quattro varianti cromatiche, rosso, arancio, marrone e grigio. Nel progetto di Ettore Sottsass convivono volume, superficie e colore che creano accostamenti inconsueti del linguaggio del progettista.

Il progetto di Capsule BAR, grazie all’utilizzo di ALPI Sottsass Red esprime una forte unione con le arti visive e si mostra come un luogo estroverso e anticonformista, proprio come il personale linguaggio di Sottsass che ritroviamo nei suoi legni.

ABOUT ALPI WOOD

Leader nella produzione di superfici decorative in legno composto, ALPI è stata la prima azienda ad industrializzarne il processo manifatturiero: il tranciato ALPIlignum realizzato in vero legno, si ottiene mediante la scomposizione e successiva ricostruzione di un tronco di legno, creando un materiale non stampato e progettabile che offre innumerevoli esiti estetici. 

Indiscusso riferimento tecnologico per il comparto del legno, ALPI è una realtà d’eccellenza che si distingue per l’ampiezza di gamma e la capacità di rispondere alle richieste specifiche di una committenza molto diversificata progettando soluzioni bespoke e ripetibili nel tempo per ogni singolo progetto.

A decretare l’unicità, la coesistenza perfetta tra tecnologia all’avanguardia e minuziose lavorazioni sartoriali, l’utilizzo di materie prime di altissima qualità e importanti investimenti in R&D.

Partner professionale per grandi aziende, dell’automotive e della nautica oltre a realtà internazionali dell’arredamento, del product design, dell’architettura di interni e del contract, ALPI si distingue inoltre nel panorama mondiale per il controllo diretto dell’intera filiera, dal tronco al legno finito, partendo dalla gestione forestale.

La certificazione FSC® garantisce la provenienza da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. ALPI è quindi garanzia di un prodotto certificato ed eco-responsabile.

La profonda sinergia di ALPI con il mondo del progetto, ha dato vita negli anni a collaborazioni con nomi di spicco del design. Un legame sempre vivo e in continua evoluzione che ha portato alla collaborazione con Piero Lissoni che dal 2015 ricopre il ruolo di Art Director

A proposito dell'autore:

Leggi anche:

Iscriviti alla nostra newsletter!

Rimani sempre aggiornato sulle novità targate Archi.Tektonika