Ubicato in via Santa Cecilia 6 a Milano e progettato dall’architetto Michele De Lucchi, lo spazio Arena è un luogo non solo per la presentazione dei prodotti dell’azienda, ma di discussione, di confronto e di apprendimento sui grandi temi della natura, del legno e della sensibilità umana.
L’edificio, che negli Anni ’30 ospitò il mitico Ristorante “La Penna D’oca”, culla della cucina futurista, progettato dal grande Gio Ponti, conserva tracce dell’affaccio sul Naviglio che una volta correva in via San Damiano.


Anticamente, lo Spazio Arena era una sosta, un luogo deputato al deposito di carbone, in un palazzo settecentesco ubicato su quella che un tempo era la cerchia dei navigli. Una delicata operazione di recupero ne ha riportato alla luce la possanza degli spazi e le sue qualità architettoniche fatta di colonne, grandi archi, soffitti voltati, pilastri in pietra che definiscono un involucro di proporzioni rinascimentali.
Qui è stato ricavato un anfiteatro aperto dove poter organizzare presentazioni, conferenze ed esposizione dei prodotti. Protagonista assoluto, il design dei materiali in ogni sua forma con partner d’assoluto prestigio.
Dai maestri della lavorazione del vetro borosilicato soffiato a bocca di Blueside Emotion Design, alle illuminazioni scenografiche ed eleganti di Panzeri e Simes, dalla forza della pietra delle cucine di Vaselli, alla duttile versatilità della terra cruda plasmata da Matteo Brioni fino a Paghera con le sue progettazioni vegetali che impreziosiscono giardini e terrazze a livello internazionale e, naturalmente, Listone Giordano: icona delle pavimentazioni lignee d’alta gamma famose in tutto il mondo.


Partner che, ciascuno con le proprie caratteristiche, rendono questo spazio ideale per raccontare i mutamenti e le tendenze dell’abitare sia da punto di vista architettonico che culturale.
All’interno dello Spazio Arena, la scorsa settimana è stato presentato Circular, il nuovo progetto di Listone Giordano, marchio di riferimento nel settore delle pavimentazioni lignee d’alta gamma, che dal 6 al 31 luglio sarà protagonista con due prodotti special edition, interpretando le due anime della circolarità: quella più industriale, con il pavimento Graphit (in collaborazione con Alisea), e quella ispirata alla natura della collezione Terre di Vigna (in sinergia con Passoni Design).
Circular: il nuovo progetto sostenibile e innovativo
Durante il mese di luglio, Arena Listone Giordano, crocevia tra design , arte e cultura che in questi anni si è conquistato un ruolo di primo piano nel panorama milanese, cambia volto con un coinvolgente allestimento che ha l’obiettivo di spiegare al pubblico di appassionati e non solo, che cosa significa davvero economia circolare e come questo possa avere un impatto nella vita di ciascun individuo attraverso il caleidoscopio del legno.
Circular nasce con questo obiettivo: mostrare e spiegare come appunto il legno, materia viva per eccellenza, possa cambiare forma e natura senza perdere la propria anima mostrandosi attraverso due diversi tipi di pavimentazioni che promuovono una vision a cavallo tra coscienza ambientale e avanguardia tecnologica.



La special edition: Graphit
Soffermandosi sulla superficie lignea del parquet Listone Giordano, Graphit ha conferito un nuovo aspetto alla texture materica grazie ad un particolare processo industriale, con alcuni interventi manuali, che prevedere una base pigmentata sulla quale viene applicata una pasta a base di polvere di grafite e completata con l’applicazione di uno strato di finitura di protezione di olio opaco, frutto di una miscela studiata ad hoc.
Questo trattamento complessivo, che prevede alcuni passaggi manuali, incide significativamente sull’effetto cromatico della superficie esaltata da una maggiore profondità del pigmento e allo stesso tempo naturalezza e trasparenza della venatura. Una palette colore che va dal grigio a tonalità più intense fino al nero, ha dimostrato un’ottimale resistenza al fisiologico processo di ossidazione del colore (una volta esposto alla luce a i raggi UV).
Un prodotto dalle interessanti caratteristiche e prestazione tecniche; test condotti ad oggi hanno dimostrato, dunque, un’ottima performance al calpestio e buona stabilità alle variazioni di colore.
La scintilla nata dall’incontro tra Alisea e Listone Giordano e che ha dato vita a Graphit, si è accesa seguendo quella traccia di curiosità e desiderio di sperimentazione connaturata all’azienda umbra.
Materiali senza valore per un’azienda, perché scarti o sfridi inevitabili di produzione, possono diventare materia prima per un’altra realtà produttiva. Per trasformare le idee in successi commerciali è importante fare sistema e creare un network di attori portatori di esperienze e conoscenze diverse, aprirsi ad un nuovo modo di lavorare basato sulla condivisione, per ritagliarsi un nuovo ruolo su un mercato globale.


La special edition: Terre di Vigna
Natura e arredo in simbiosi perfetta. Questo e molto di più è Terre di Vigna, la sofisticata pavimentazione in legno realizzata da Listone Giordano e Passoni Design dove l’ arte della vinificazione e il design si fondono in un unico progetto dal sapore antico ma dotato di una sensibilità moderna. In questo prodotto, il vino si trasforma in catalizzatore di design dinamico capace di potenziare il legame tra natura e legno.
Per questo Passoni ha sviluppato un procedimento brevettato ed assolutamente unico per colorare il legno sfruttando le proprietà intrinseche del vino e delle vinacce. Grazie alla loro acidità, in abbinamento a ossidi di ferro, queste sostanze interagiscono con il legno, innescando una reazione chimica autocolorante.
Le loro proprietà alcoliche consentono a loro volta l’utilizzo di pigmenti completamente naturali, veicolando il colore e permettendo di ottenere tinte uniche di elevatissimo pregio. Il processo è completamente privo di emissioni nocive e assolutamente non inquinante.


About Listone Giordano
Listone Giordano è il marchio di punta nel settore delle pavimentazioni lignee d’alta gamma, che fa capo al gruppo Margaritelli.
Il rispetto dei valori etici e professionali oltre alla passione per la materia legno e l’innovazione tecnologica che da più di cent’anni caratterizzano l’azienda, hanno permesso alla stessa di affermarsi sul mercato ed ottenere successo; un disegno di impresa costantemente orientato alla perfezione, che da sempre privilegia la ricerca di soluzioni originali e l’esplorazione delle vie meno battute.
Il risultato è una gamma di prodotti inimitabili dedicata a tutti coloro che amano la qualità della vita e che la ricercano in un luogo unico come é la propria casa.
Grazie ad un’importante rete retail, l’azienda conta circa 650 punti vendita dell’Alleanza Listone Giordano in circa trenta paesi nel mondo e vanta una produzione annuale di oltre 2 milioni di metri quadrati di parquet nelle sue varie declinazioni.