The Blue Chapter: l’esperienza immersiva di DESALTO

Il nuovo viaggio intrapreso dall’azienda vede come protagonista il colore Blue

Per esprimere la propria personalità durante il Salone del Mobile, Desalto sceglie il colore Blu e la sua dinamicità viva e caratteriale. Un colore che attraverso la sua pienezza cattura ed ipnotizza la persona materializzandola in un’esperienza immersiva che preannuncia ad un futuro ricco di novità e cambiamenti.

Il viaggio intrapreso dalla azienda vede come protagonista Francesco Rota, Interior Designer milanese, che propone una revisione totale della identità delle proposte e dei progetti; rafforzando la loro personalità; la comunicazione di questo cambiamento si racconta con la palette cromatica del blu, colore che evoca il materiale metallico attraverso i suoi riflessi. Un approccio riflessivo adottato da DESALTO per tracciare la strada progettuale del futuro che mantiene però come DNA aziendale l’utilizzo del metallo come materiale principe della produzione e lavorazione. Messaggio deciso, forte e intenso ma al contempo anche un invito alla calma, per immaginare e disegnare il percorso dei prossimi anni, in voluta antitesi alla frenesia, ancorché seduttiva, che caratterizza i nostri tempi e domina le nostre vite, offuscando la bellezza sublime del pensiero creativo, il tutto riassunto attraverso questo colore.

Questa dinamicità estetica e progettuale si mostra nei nuovi manufatti e nelle loro personalità, organali per ognuna di loro ma coordinate da un filo conduttore ricamato dai materiali e dai colori.

CLAY, iconica collezione

L’iconico tavolo Clay è un esempio perfetto per spiegare il concetto del “BLUE CHAPTER”; con le sue dimensioni riviste ed ampliate propone nuove prospettive ed amplia le possibilità di utilizzo negli ambienti domestici che non, caratterizzandosi con un segno grafico preciso e netto in un perfetto connubio tra armonia delle forme e solidità del materiale.

Tra le altre proposte della collezione Clay anche le consolle MICRO e MINI riassumono questo stile; vestendosi con nuove colorazioni MICRO si presenta con un aspetto irriverente che offre glamour e freschezza nei colori. Le finiture Canvas, che sfruttano la lavorazione di fibre naturali, invece appartengono a MINI: la tela ,che ricopre l’intera consolle, delinea e aumenta l’importanza delle linee di design ed il loro impatto visivo, offrendo una sensazione tattile e inconsueta per quello che ci si aspetta da un tavolino.

  • Tavolo Inn misura MAXI CLAY di DESALTO
  • Consolle micro CLAY di DESALTO
  • Tavolo CLAY in Canvas di DESALTO

HEB, FAN e KOKI, proposte industriali

Versioni inedite di tavoli e sedie che sfruttano abbinamenti di materiali stilisticamente “opposti”: legno, metallo e tessuti di corda si abbinano dando vita ad una nuova concezione di industrial.

Il loro carattere deciso crea un immagine tipicamente industriale dei progetti, che li rendono perfetti per essere collocati in progetti contract o internazionali. Nonostante il loro gusto industrial riescono a mantenere e donare il comfort necessario per essere adatti a ambienti privati.

Leggeri, essenziali e versatili sono gli aggettivi che raccontano le caratteristiche aziendali, dove unendosi creano manufatti apparentemente dinamici e rigorosi capaci però di vivere un esperienza di relax e pausa dalla frenesia quotidiana dei giorni contemporanei.

  • Seduta KOKI Wood di DESALTO
  • iconico tavolo HEB di DESALTO
  • tavolo Fan di DESALTO

A proposito dell'autore:

Leggi anche:

Iscriviti alla nostra newsletter!

Rimani sempre aggiornato sulle novità targate Archi.Tektonika