“Three”, la mostra sostenibile presentata da AHEC

Durante il 3daysofdesign tenuto a Copenaghen, in scena una nuova generazione di designer scandinavi

In occasione della decima edizione di 3daysofdesign tenuta lo scorso giugno a Copenaghen, American Hardwood Export Council (AHEC) presenta Three, una mostra che esplora il potenziale creativo dei legni di latifoglia americani e di una nuova generazione di designer scandinavi. In un contesto in cui le difficoltà delle catene di approvvigionamento globali e la crisi climatica rendono urgente la necessità per l’industria del design di ripensare l’approvvigionamento di legname e di passare a legni di latifoglia più sostenibili dal punto di vista ambientale, AHEC si schiera a favore di legni di latifoglia americani come la quercia rossa, il ciliegio e l’acero

Three rising nordic talents

Three è stata concepita per mostrare le potenzialità di questi legni come materiali sostenibili e accessibili attraverso un trio di pezzi straordinari che si muovono al confine tra design funzionale e arte scultorea. La mostra presso la Copenhagen Design Agency non si limiterà a esporre i pezzi finiti delle tre designer, ma racconterà ai visitatori anche la storia della loro realizzazione e l’importanza delle foreste di latifoglia americane da cui provengono questi materiali di ispirazione.

All‘avanguardia in un settore, come quello del design, principalmente dominato da uomini, il trio di designer tutto al femminile presenta sorprendenti oggetti d’arredo scultorei che promuovono la produzione di legno sostenibile e l’economia circolare.

Inner Beauty di Anne Brandhøj (Danimarca)

La designer danese Anne Brandhøj produce oggetti enigmatici al confine tra funzione e scultura.Il suo lavoro trae ispirazione da un momento di crisi che ha vissuto durante il master in design del mobile alla Royal Danish Academy di Copenhagen. 

“Sono stata sopraffatta dall’idea che non avrei dovuto produrre mobili, visto che abbiamo già così tante cose al mondo”, racconta l’artista.

Una visita a una segheria locale ha aiutato Brandhøj a capire che, invece di arrendersi, avrebbe dovuto spostare la sua attenzione su materiali naturali e rinnovabili che poteva procurarsi da sola. Ha iniziato a tagliare il legname e a esplorare cosa sarebbe successo se avesse iniziato a modellare il legno prima di essiccarlo. 

Ha imparato a valorizzare le imperfezioni, i nodi e le crepe, e a celebrare le qualità distintive della superficie e delle venature. Questi dettagli sono le caratteristiche che definiscono i progetti che produce oggi nel suo laboratorio di Copenhagen, che descrive come “sculture funzionali o mobili scultorei”.

La designer è affascinata dalle diverse forme e sostanze che scopre all’interno del tronco dialbero appena abbattuto, tra cui muschio o funghi. “Non sai mai cosa troverai; lo trovo davvero bello”, dice. 

Ed è proprio questo tipo di forme che la designer esplora con il ciliegio americanoper Three. Costruendo strati di legno intagliato, Brandhøj ha dato vita a una serie di consolle con interni sorprendenti come i suoi amati tronchi d’albero. Profonde e lisce scanalature segnano i volumi cuboidali di ognuna di esse. Brandhøj incoraggia le persone a toccare i suoi progetti, per capire la sensazione peculiare di questo particolare legno. 

“Per alcuni il legno è solo legno, ma per me i diversi tipi di legno danno esperienze completamente diverse”, dice la designer.

Cured Series di Pia Högman (Svezia)

Ciò ha portato Pia Högman verso un viaggio alla scoperta di come la corteccia di betulla possa essere utilizzata oggi. La designer ha utilizzato questo materiale per creare oggetti di piccole dimensioni, come ciotole e piatti da portata, oggetti d’arredo e persino tegole per una strutturaarchitettonica. 

“Quando trovo un materiale interessante, voglio immergermi in esso e vedere tutte le sue infinite possibilità”, afferma l’artista.

Applicando lo stesso approccio di ricerca alla quercia rossa americana, Högman ha scoperto che questo legno ha un potenziale altrettanto inutilizzato, perché viene spesso trascurato a favore della quercia bianca. Desiderosa di cambiare questa percezione, ha iniziato a esplorare come vari trattamenti superficiali potessero offrire nuove esperienze visive e tattili.

In occasione di Three, Högman presenta un set di cinque sedie abbinate, ciascuna trattata con una finitura che esalta in modo diverso la struttura a grana aperta del rovere. Disposte in un affascinante spettro di colori, le sedie integrano pannelli lineari e curvi, con dettagli che evidenziano le venature del legno. La designer spera che i suoi esperimenti aiutino a vedere la quercia rossa sotto una nuova luce. 

“Il mio obiettivo come designer non è semplicemente quello di produrre prodotti che chiunque potrebbe realizzare; per me è più importante contribuire a qualcosa di più grande, come dare nuova vita ai materiali”, afferma la designer.

Creazioni Sno di Anna Maria Øfstedal Eng (Norvegia)

La designer norvegese di arredi e articoli per la casa Anna Maria Øfstedal Eng, ha una vena ribelle che si manifesta nelle opere che produce. Il suo linguaggio formale unico, che trae ispirazione dai paesaggi selvaggi delle foreste della Norvegia rurale, si è sviluppato come reazione alle geometrie lineari che dominano il mondo del design. 

“Ero così annoiata di vedere linee rette ovunque, volevo creare qualcosa di diverso”, afferma l’artista.

Il suo processo è altamente intuitivo, spesso prende spunto dal materiale con cui lavora piuttosto che da un’idea preliminare di comel’oggetto verrà utilizzato. 

Quando lavora con il legno, sperimenta con strumenti che vanno dallo scalpello alla motosega, per creare forme che esplorano i contorni irregolari delle venature. I risultati possono essere lisci o poliedrici, ma tutti fortemente radicati nel mondo naturale.

“Ad alcuni piace fare schizzi su carta, ma io preferisco pensare attraverso le mani”, racconta l’artista. 

Con l’acero americano, Øfstedal Eng si è sorpresa di fronte a un legno di latifoglia resistente che si comporta in modo simile al frassino norvegese con cui ha familiarità, ma con venature ancora più sorprendenti. Questo l’ha ispirata a creare un trio di oggetti d’arredo che combinano geometrie libere con volumi lineari che, finora, aveva evitato.

“Quando lo si intaglia, crea un paesaggio organico a doppia curvatura che è esteticamente molto piacevole”, spiega l’artista. 

Prendendo spunto dal modo in cui il muschio si diffonde sulla superficie di una roccia, i progetti di Øfstedal Eng includono una libreria che accosta ripiani fresati a controllo numerico ad elementi altamente materici, un poggiapiedi e uno sgabello che celebrano gli anelli di accrescimento dell’acero.

Tre legni di latifoglia americani sottoutilizzati

I tre legni protagonisti della mostra crescono tutti in abbondanza nelle foreste di latifoglia americane, costituendo complessivamente il 40% del volume delle foreste, ma sono attualmente poco utilizzati nel settore del design. Ciascuno di essi svolge un ruolo chiave nell’ecosistema forestale e tutti contribuiscono in modo significativo alla sua diversità esostenibilità.

Oltre a rinnovarsi naturalmente e a fungere da deposito naturale di carbonio, questi materiali sono anche resistenti, tattili, versatili ed esteticamente affascinanti, ma tutti hanno caratteristiche e peculiarità proprie.

Quercus rubra – Quercia Rossa Americana

Quercia Rossa Americana è un legno affascinante, a grana aperta e flessibile ed è il legno dilatifoglia più diffuso nelle foreste americane. È un legno robusto e resistente, con eccellenti proprietà di curvatura a vapore, facile da finire e colorare, il che lo rende una scelta ideale per arredi e interni.

Acer saccharum – Acero americano

Cugino stretto dell’acero europeo e del platano, l’acero duro americano è una specie a clima freddo che predilige gli stati settentrionali. È un legno prevalentemente di color bianco crema,resistente, che può essere lavorato e lucidato fino a ottenere una finitura molto liscia, il che lo rende la scelta preferita per le pavimentazioni sportive in tutto il mondo. È anche la fonte primaria dello sciroppo d’acero.

Prunus serotina – Ciliegio americano

Ciliegio americano ha un colore che varia dal rosa al marrone rossiccio e si scurisce con l’esposizione alla luce. È facilmente lavorabile e produce una finitura liscia e vetrosa quando viene levigato e lucidato. Questo lo rende adatto alla tornitura, alla pannellatura e all’impiallacciatura, mentre le sue proprietà acustiche lo rendono ideale per strumenti musicali e auditorium.

About Designers

Le tre design-makers provengono ciascuna da un diverso Paese del Nord: Anne Brandhøj dalla Danimarca, Pia Högman dalla Svezia e Anna Maria Øfstedal Eng dalla Norvegia. Selezionate da AHEC per la loro sensibilità verso i materiali naturali, per il loro impegno in una produzione sostenibile e per la bellezza e la poesia della loro ricerca, a ognuna di loro è stato assegnato un legno di latifoglia e la libertà di esplorarne il potenziale creativo.

“Ciascun design-maker aveva il compito di esplorare il materiale assegnatogli e lasciare che questo processo influenzasse il risultato creativo in qualsiasi direzione avessero scelto. Si tratta di un approccio molto diverso da quello dei progetti precedenti e di un tentativo deliberato di mettere al centro i materiali e promuovere una nuova prospettiva sul loro potenziale”.

A proposito dell'autore:

Leggi anche:

Iscriviti alla nostra newsletter!

Rimani sempre aggiornato sulle novità targate Archi.Tektonika